Necessita’, utilità ed importanza di avere una parte della retribuzione annuale legata al raggiungimento di obiettivi stabiliti ad inizio anno in termini di risultati attesi e metriche.
Consiglio di privilegiare nella scelta dei collaboratori, ai quali offrire questo sistema di retribuzione variabile, quelli che hanno un ruolo che maggiormente influenza il risultato aziendale.
I vantaggi derivanti dall’applicazione del sistema M.B.O
- L’Azienda definisce ad inizio periodo i risultati che si aspetta da quella funzione scomponendo l’obbiettivo di risultato economico aziendale di budget in sotto obbiettivi, ottenendo cosi’ una riduzione del rischio di non raggiungere l’obbiettivo economico;
- Relazioni, dell’Azienda con i dipendenti chiave, chiare e trasparenti definendo le attese dell’Azienda sui risultati che ciascuno consegnerà alla fine del periodo;
- Coinvolgimento e motivazione forte del dipendente nel contribuire al raggiungimento del risultato economico aziendale;
- Sviluppo delle capacità personali dei dipendenti coinvolti nel MBO che durante il periodo migliorano le proprie capacità di organizzazione ed assegnazioni priorità per orientare le proprie risorse, avendo in mente gli obbiettivi attesi dall’Azienda per la propria funzione.
Per ottenere questi vantaggi il processo di MBO deve realizzarsi nei tre momenti sotto indicati:
- Definizione ad inizio periodo degli obbiettivi attesi e delle metriche per misurarli;
- Verifica intermedia tesa a condividere tra capo e collaboratore lo stato di avanzamento dei vari obbiettivi, chiarendo eventuali incomprensioni;
- Misura a fine periodo dei risultati raggiunti e del calcolo del premio maturato
Alcuni suggerimenti operativi:
- Numero degli obbiettivi tra 3 e 5, infatti:
- Troppi obbiettivi comportano una riduzione della motivazione al raggiungimento, vista la conseguente riduzione dell’importo del premio associato a ciascun obbiettivo, e non permettono di ottenere una focalizzazione sufficiente su quelli piu’ importanti;
- Pochi obbiettivi– 1 o 2—aumentano il rischio che il premio totale da liquidare sia molto basso, e quindi demotivante, nei casi di eventi esterni avversi non prevedibili;
- Privilegiare obbiettivi quantitativi. Nel caso di obbiettivi qualitativi concordare in partenza come misurare a fine periodo il risultato raggiunto;
- Stabilire che l’erogazione del premio maturato avvenga solo al di sopra di un determinato risultato economico aziendale –metodo del cut off. Questo sistema serve a superare la paura dell’imprenditore ad essere obbligato ad erogare premi anche in anni economicamente non positivi per l’Azienda;
- Periodo di validità MBO consigliato tra 3 e 12 mesi